Bio-bibliografia

Francia/Russia

Mikhael Gromov

Premio Balzan 1999 per la matematica

Per i molteplici, profondi e originalissimi contributi dati alla geometria in tutte le sue forme e per le applicazioni che ne ha fatto in molti altri campi della matematica e della fisica teorica.

Mikhael L. Gromov, nato il 23 dicembre 1943 a Boksitogorsk, Unione Sovietica, è naturalizzato francese dal 1992.

Si è laureato all’Università di Leningrado nel 1965, dove ha conseguito anche il Dottorato di 3° Ciclo (1969) e il Dottorato di Stato in Scienze (1973) e dove ha poi insegnato come Assistant Professor dal 1967 al 1974.

Dal 1974 al 1981 è stato Professore Ordinario all’Università di New York a Stony Brook e dal 1981 al 1982 all’Università Parigi VI.

Dal 1982 è Professore all’Institut des Hautes Etudes Scientifiques di Bures-sur-Yvette, vicino a Parigi.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali:

  • Premio della Società Matematica di Mosca (1971);
  • Oswald Veblen Prize in Geometry, della American Mathematical Society (1981);
  • Conferenziere invitato ai Congressi Internazionali dei Matematici a Nizza (1970); Helsinki (1978) e Varsavia (1982);
  • Prix Elie Cartan della Académie des Sciences di Parigi (1984);
  • Conferenziere invitato al Congresso Internazionale dei Matematici a Berkeley (1986);
  • Foreign Associate Member, US National Academy of Sciences (1989);
  • Foreign Member dell’American Academy of Art and Sciences (1989);
  • Associé étranger dell’Académie des Sciences di Parigi (1989);
  • Prix de l’Union des Assurances di Parigi (1989);
  • Dottore honoris causa dell’Università di Ginevra (1992);
  • Premio Wolf (1993);
  • Leroy P. Steele Prize for a Seminal Contribution to Research, American Mathematical Society (1997);
  • Membro dell’Institut de France, Académie des Sciences (1997);
  • Médaille Lobatchewski (1997).

La lista dei lavori di Mikhael Gromov comprende un centinaio di articoli e diversi libri.
Tra le sue pubblicazioni più significative, citiamo:

  • Stable Maps of Foliations into Manifolds, 1969, Izv. Akad. Nauk SSSR, 33, 707-734;
  • Synthetic Geometry of Riemannian Manifolds, 1978, Int. Congress Math., 415-419, Helsinki; 
  • Homotopical Effects of Dilatation, 1978, J. Differential Geom., 13, 303-310;
  • Paul Levy’s Isoperimetric Inequality, 1980, ristampa, Institut des Hautes Etudes Scientifiques;
  • Groups of Polynomial Growth and Expanding Maps, 1981, Publ. Math., I.H.E.S., 53, 53-73;
  • Pseudo-holomorphic Curves in Symplectic Manifolds, 1985, Inventiones Math., 82, 307-347;
  • Partial Differential Relations, 1986, Ergeb. Math., 9, Springer, Heidelberg;
  • Hyperbolic Groups, 1987, in “Essays in Group Theory”, S. Gersten ed., MSRI Publications, 8. Springer-Verlag, Heidelberg-New York;
  • Foliated Plateau Problem, I, 1991, Geom. Anal. Functional Anal., 1, 14-79; idem, III, ibidem, 253-320;
  • Asymptotic Invariants of Infinite Groups, 1993, in “Geometric Group Theory”, G. Noble & M. Roller eds., London Math. Soc., 75-263;
  • Positive Curvature, Macroscopic Dimension, 1996, in “Functional Analysis in the Eve of the 21st Century”, S. Gindikin. J. Lepowski, & R. Wilsone eds., 1-213, Birkhäuser, Basilea;
  • Metric Structures for Riemannian and non-Riemannian Manifolds (con M. La Fontaine e P. Pansu), 1999, Birkhäuser, Basilea.

(ottobre 1999)

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla Fondazione Internazionale Premio Balzan.

Io sottoscritto dichiaro di aver letto e ben compreso l’informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in particolare riguardo ai diritti da me riconosciuti e presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella informativa stessa.
Fondazione Internazionale Premio Balzan