Ogni anno i quattro Premi Balzan sono attribuiti a studiosi e scienziati che si sono distinti a livello internazionale. Il Premio per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli è assegnato con un intervallo non inferiore ai tre anni.
Dal 2001 i vincitori dei Premi Balzan devono destinare metà del premio al finanziamento di progetti di ricerca condotti preferibilmente da giovani ricercatori.
Annuari dei Premi Balzan (download); Overview del Progetti di ricerca Balzan (download); atti delle Annual Balzan Lectures (editore Olschki di Firenze).
20-12-2020
È stato pubblicato da Olschki di Firenze il terzo numero dei Balzan Papers, miscellanea multidisciplinare della Fondazione Internazionale Balzan, diretta da Salvatore Veca.
03-12-2018
La nuova pubblicazione si propone come elemento di sintesi e di diffusione dei molteplici esiti della attività della Fondazione, ospitando saggi, atti di seminari, interviste, contributi e approfondimenti
02-12-2018
È stato pubblicato da Olschki il libro di atti della Annual Balzan Lecture tenuta da Francis Halzen all'Accademia dei Lincei di Roma l'11 ottobre 2016.
L'ottavo seminario IinteR-La+b (International Interdisciplinary Research Laboratory) si è svolto alla Haus der Akademien a Berna il 13 novembre 2019, sul tema delle neuroscienze: BRAIN – Neurosciences, innovation and effects.
16-11-2019
Bina Agarwal, Premio Balzan 2017 per gli studi di Genere, terrà all'Accademia dei Lincei a Roma, martedì 19 novembre, alle ore 17, la Annual Balzan Lecture 2019 dal titolo "Beyond Family Farming: Gendering the Collective".
05-11-2019
Si svolgerà all'Università di Liegi, dall'11 al 14 giugno 2019, TRAPPIST-1 Conference, convegno multidisciplinare che prende il nome dal sistema extrasolare studiato da Michaël Gillon, Premio Balzan 2017 per il sistema planetario solare e gli esopianeti.
03-06-2019